L’UE prevede un regime speciale per l’esportazione di “razze autoctone minacciate d’abbandono”. Le nostre razze svizzere soddisfano questo criterio. È quindi possibile esportare razze svizzere nell'UE. A tal fine è necessario che il veterinario ufficiale confermi l'opzione “razza autoctona minacciata d’abbandono” nel certificato di TRACES.
Condizioni:
- Gli animali devono provenire da un’azienda registrata nel Libro genealogico
- L’autorità competente dello Stato membro di destinazione deve prima approvare l’importazione
In caso di domande riguardanti l’esecuzione, le esigenze sanitare, la quarantena ecc. siete pregati di rivolgervi al veterinario ufficiale o ai servizi veterinari cantonali competenti.
Dal 21 aprile 2021 le esportazioni di animali vivi verso gli Stati membri dell’UE saranno soggette a nuove norme. I detentori di caprini dovranno d’ora in avanti condurre un proprio programma di sorveglianza sanitaria un anno prima dell’esportazione.
www.blv.admin.ch/blv/it/home/import-und-export/export/tiere-und-tierprodukte/export-tiere-tierprodukte-eu.html
La FSAC riceve regolarmente richieste dall’estero da parte di terzi per l'acquisto di caprini. La FSAC non organizza esportazioni. Tuttavia, su richiesta sarebbe disposta a trasmettere una lista con i dati di contatto degli allevatori svizzeri dal Libro genealogico. A tal fine tiene una lista. Se siete interessati all’esportazione di caprini, vi preghiamo di comunicarci i vostri dati di contatto per trasmetterli alla clientela interessata.
Per quanto riguarda le esportazioni di caprini, vi segnaliamo tra l’altro i seguenti punti importanti:
- Negoziare i prezzi direttamente
- Anche i costi per gli esami sanitari, il veterinario, la quarantena, il certificato TRACES ecc. devono essere presi in considerazione
- Chiedere un acconto
- Esportazione a proprio rischio